Il territorio del Lago Maggiore e delle sue valli vanta una ricca tradizione enogastronomia: pesce, carne, formaggi e dolci, il tutto innaffiato da ottimi vini!
Tra i pesci del lago il re indiscusso è il persico, affiancato da altre specie quali alborelle, trote, salmerini, tinche, carpe, lucci e coregoni.
Le valli vantano una ricca produzione di insaccati, quali la mortadella Ossolana (presidio Slow Food), il prosciutto della Valle Vigezzo, il lardo di Macugnaga e la carne secca.
Tra i formaggi d’alpeggio spiccano l’ossolano d’Alpe e il rinomato Bettelmatt, oltre a caprini e ricotte.
I cibi poveri della tradizione, come polenta, selvaggina e funghi, il pane nero di Coimo e il Crescenzin (pagnotta rotonda di pane di segale arricchita con noci, fichi e uvetta) sono oggi prelibatezze che meritano un assaggio.
Per chi ama i dolci, ecco i biscotti tipici: tra i più rinomati la fugascina di Mergozzo e le margheritine di Stresa.
Le diverse proposte culinarie sono accompagnate dai pregiati vini delle colline novaresi, quali Gattinara, Ghemme, Boca e Vespolina, o dalle produzioni ossolane quali il Prünent, il Cà d’Matè, l'Ossolanum, il Tarlap e il Balòss.